Corsi di musica on line
Corso base di computer music production
Docente: Francesco Landucci
Nozioni base di acustica
Applicazioni software per gestire file sonori e tracce audio
in formato elettronico
Tecniche di registrazione e il mixaggio dei suoni.
Dalla registrazione audio, alla gestione del MIDI.Elaborazione
del suono con software specifico di editing
Dalla produzione musicale elettronica ed acustica, al
mixaggio. Il corso fornisce le competenze, le conoscenze base
necessaria per Produrre, Mixare e Masterizzare musica mediante
il computer
Per accedere al corso non sono richiesti particolari
requisiti d’ingresso.
Il corso è aperto a tutti, a prescindere dall’età e dal titolo
di studio.E’ rivolto a tutti coloro (musicisti e non) che
vogliono realizzare in maniera autonoma le proprie
composizioni musicali
20 ore suddivise in ora singola ed ore doppie (a seconda
dell’argomento)
La scelta dei campioni audio musicali per comporre un brano o
una sequenza sonora. Teoria di come comporre una sequenza
audio con campioni prescelti e strumenti reali. Registrazione
di suoni esterni e strumenti musicali.
Elaborazione del suono con software specifico di editing.
Nozioni base per Missaggio e Mastering di un lavoro e lʼuso di
plug in : compressori, riverberi, ed effetti
€ 500,00 iva compresa periodo di svolgimento 16 ottobre - 15 giugno
Corso di Arte Digitale
Docente: Luigi Agostini
Corso propedeutico all'uso dei software più innovativi per la produzione digitale di contenuti artistici.A cura di Luigi Agostini - Sound designer, compositore e autore, consulente e progettista per installazioni AV, ricercatore - insegnante al Lucca Jam Academy
Corso di improvvisazione musicale
Docente: Corrado Rossetti
Il Corso è rivolto a tutti gli strumentisti e fornisce le competenze specifiche teoriche e pratiche per affrontare la pratica dell’improvvisazione, in particolare quella legata al linguaggio jazzistico, su ogni tipo di progressione armonica.
Fornisce inoltre un utile strumento di conoscenza e comprensione delle realtà legate al mondo dell’improvvisazione nei vari generi e stili musicali.
Alcuni degli argomenti trattati saranno i seguenti:
Verifica delle conoscenze dell'armonia fondamentale
Le sette specie di accordi
Le amplificazioni armoniche superiori
Armonizzazione delle scale Maggiori e Minori
Le Scale Simmetriche
Le Scale Pentatoniche
I modi
Le sostituzioni
Gli interscambi modali
Relazione Scale Accordi
Analisi Armonica
Studio delle strutture
Studio del repertorio Standard
Musica Modale e Tonale
Tecniche di composizione
I linguaggi
L’approccio ritmico
Vari tipi di approccio all’improvvisazione
cadenza quindicinale con lezioni di 90 m per un totale di 12 appuntamenti in sei mesi.
€ 500,00 iva compresa periodo di svolgimento 15 ottobre - 15 giugno
Corso di tecnica vocale applicato alla cantoterapia
Docente: Anna Romaldini
30 ore 3 ore ogni domenica mattina
1° modulo 3 ore
Respirazione costo-diaframmatica
Teoria, tecnica ed esercizi vocali.
2° modulo 3 ore
Tecniche di potenziamento della respirazione
costo-diaframmatica
Verifica delle competenze acquisite, teoria, tecnica, esercizi
vocali.
3° modulo 3 ore
Tecniche di respirazione, visualizzazione e canto applicate al rilassamento e alla meditazione. Verifica delle competenze acquisite.
4° modulo 3 ore
Meccanica, fisiologia ed igiene vocale.
Teoria, tecniche ed esercizi vocali.
Verifica delle competenze acquisite.
5° modulo 3 ore
Meccanica, fisiologia ed igiene vocale 2
Teoria, tecniche ed esercizi vocali. Verifica delle competenze
acquisite.
6° modulo 3 ore
Introduzione alle scale musicali utilizzate in terapia ed
esercizi vocali personalizzati in base alla tonica personale.
Rilevamento della tonica personale. Verifica delle competenze
acquisite.
7° 8° 9° modulo di 3 ore ciascuno
Lavoro sulle emozioni attraverso la voce: centratura, tecnica,
scale musicali, esercizi vocali pratici, tecniche di
rilassamento e visualizzazione per sviluppare un metodo di
lavoro autonomo e personalizzato. Verifica delle competenze
acquisite.
10° modulo 3 ore
Test Online
€ 500,00 iva compresa periodo di svolgimento 15 ottobre - 15 giugno
www.annaromaldinivocalcoach.com
- annaromaldinivocalcoach@gmail.com
Corso di MANAGEMENT MUSICALE
Docente: Roberto Riccio
30 ore di lezione ( 15 incontri on line di 2h ciascuno)
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso affronterà tematiche inerenti la programmazione
l’organizzazione e la produzione dell’evento artistico,
partendo dal presupposto che qualsiasi figura professionale
che agisca in tali settori dell’organizzazione musicale deve
avere una visione complessiva d’assieme del percorso ideazione
– programmazione – produzione – organizzazione logistica –
diffusione esterna di una stagione musicale, sia essa di
tipo operistico o concertistico, e che le singole
specializzazioni sono concepibili solo all’interno di una
concezione globale e unitaria di tale percorso, che va
conosciuto con precisione in tutte le sue tappe e in tutte le
sue articolazioni.
Produzione e organizzazione
Si affronteranno problematiche relative alla produzione di
concerti dal vivo di ogni genere di musica fino all'opera
lirica.
Verranno dapprima sunteggiati i principali aspetti
giuridico-amministrativi delle istituzioni musicali italiane
secondo la legislazione vigente (fondazioni teatrali
d’interesse nazionale [ex enti lirici]; fondazioni teatrali e
concertistiche di interesse regionale; altre istituzioni e
associazioni musicali). Verranno quindi affrontati in termini
sinottici i problemi di tipo economico finanziario,
soprattutto in relazione all’ideazione e alla programmazione
di una stagione operistica o concertistica (finanziamenti
pubblici e/o privati, tipologia delle voci di spesa [spese
fisse, spese variabili ecc.], l’equilibrio finanziario di
bilancio in base alle risorse disponibili). Esauriti tali
argomenti introduttivi, si passerà ad analizzare il processo
produttivo in campo teatrale e concertistico, mettendo in
evidenza sia gli aspetti comuni, sia le notevoli differenze
che intercorrono tra queste due tipologie di produzione
musicale.
In particolare verranno analizzati i seguenti aspetti:
- la tipologia delle prove e la loro articolazione oraria e
funzionale;
- le funzioni e i compiti dei diversi comparti artistici e
produttivi: quello musicale (cantanti, coro, orchestra e
banda), quello registico, quello scenografico ed
illuminotecnico (compagnia di canto, coro, corpo di ballo,
banda, personale di palcoscenico, addetti macchinisti, addetti
alla sartoria, addetti elettricisti, addetti attrezzisti
ecc.);
- le funzioni produttive e le necessità organizzative delle
diverse figure professionali coinvolte nella produzione di
un’opera o di un concerto (cantanti, direttore d’orchestra,
regista, scenografo, costumista, light designer, maestri
sostituti di sala, di palcoscenico e alle luci, direttori dei
vari reparti di maestranze).
Programmazione artistica
Verrà dapprima inquadrata la questione generale della
programmazione artistica - sia in campo teatrale che in campo
concertistico - analizzando gli aspetti relativi alla scelta
dei titoli operistici e all’allestimento di un singolo
programma concertistico, nonché le questioni riguardanti la
scelta degli interpreti. In particolare si illustreranno i
fattori che collegano tali scelte ai vincoli e alle
disponibilità economico-finanziarie.
Nell’approfondire le tematiche della programmazione artistica
verranno analizzati in particolare i seguenti argomenti:
- articolazione per sommi capi del repertorio operistico,
sinfonico e cameristico e conoscenza degli strumenti
bibliografici di riferimento (dizionari, repertori,
enciclopedie ecc.).
- i problemi legati alle necessità di coerenza interna nella
strutturazione di una stagione operistica e concertistica;
- cenni ai problemi legati alla scelta delle voci in relazioni
ai ruoli e ai registri vocali.
- cenni ai problemi relativi all’impaginazione di un programma
sinfonico in relazione all’organico e alle capacità esecutive
delle orchestre a disposizione;
- le questioni legate ai contatti con le agenzie di
intermediazione, agli aspetti contrattuali e normativi, agli
aspetti relativi alla tassazione, alla previdenza, ai diritti
d’autore;
- cenni alle risorse informatiche disponibili on line
sull’attività operistica e concertistica delle maggiori
istituzioni musicali italiane ed europee.
Verranno inoltre discusse ed analizzate alcune stagioni
operistiche e concertistiche effettivamente realizzate, e vi
potrà essere la possibilità che gli studenti simulino
l’allestimento di un programma ipotetico onde valutare ed
applicare nella prassi concreta quanto studiato secondo le
varie tipologie di intervento organizzativo.
PROGRAMMA DI STUDIO
1 – Requisiti per l’accesso al lavoro nel campo teatrale e
musicale.
2 - Requisiti per operare come impresa dello
spettacolo. Adempimenti del ddl.
3 - Finanziamenti pubblici e privati a sostegno
delle attività artistiche.
4 – Fondazioni Teatrali, Teatri di Tradizione – Imprese
Liriche – I.C.O. – Associazioni musicali – Agenzie Artistiche.
5 – INPS (ex ENPALS), INAIL, SIAE, Sindacati di categoria,
Tipologie di contratti del personale artistico. Leggi e
normative di riferimento.
6 – Amministrazione del personale Artistico.
7 – Funzione e compiti dei diversi comparti produttivi
(artistici, tecnici, organizzativi, amministrativi) e
specifiche esigenze delle diverse figure professionali
coinvolte
8 – Programmazione di una rappresentazione lirica o di un
concerto sinfonico o lirico (solisti, coro, orchestra).
Determinazione delle specifiche esigenze artistiche e
organizzative. Calendario di lavoro e vari O.D.G.. Budget
preventivo.
9 - Sicurezza del luogo di lavoro: normative vigenti.
Cenni sul diritto d’autore e degli interpreti.
10 – Analisi di una produzione concertistica o lirica
effettivamente programmata. Assegnazione di gruppi di lavoro
(raggruppamenti di 3 o 4 studenti) con la finalità di
sviluppare una simulazione di programmazione artistica in
tutte le sue fasi partendo o dal budget disponibile o dalla
ideazione di un evento artistico (lirico o concertistico) di
rilievo.
€ 500,00 iva compresa periodo di svolgimento 1 dicembre - 30
giugno
English
Version
Music, Opera and Theatre Management
Curriculum Docenti